Skip to main content

Vuoi far crescere tuo figlio/a in un ambiente sportivo sano?

Scuola di judo settore giovanile

Corsi a Gambettola, Budrio di Longiano e Cesenatico:
Prepariamo i giovani ad affrontare le sfide della vita, divertendosi.


Vuoi far crescere tuo figlio/a in un ambiente sportivo sano?

Scuola di judo settore giovanile

Corsi a Gambettola, Budrio di Longiano e Cesenatico:
Aiutiamo i giovani ad affrontare le sfide della vita, divertendosi.


Scuola di vita

Insegnamo rispetto disciplina e coraggio per crescere sia sportivamente che come persona

Istruttori qualificati

Team composto da maestri federali esperti “FIJLKAM” (riconosciuti dalla federazione italiana Judo)

Inclusivo e su misura

Corsi pensati per ogni fascia d’età (da 4 a 18 anni), anche per bambini con DSA/BES.

Un’occhiata dietro le quinte
Un’occhiata dietro le quinte

    Come funzionano i nostri corsi?

    Abbiamo corsi di judo per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, organizzati per fasce d’età e livello:

    • Gioca Judo (4-5 anni)
    • Scuola Judo (6-8 e 9-10 anni)
    • Giovani Talenti (11-14 anni)
    • Agonisti (fino 18anni)

    Fasce d’età

    corsi su misura per bambini 4-18 anni

    Sedi

    3 palestre delle scuole di: Gambettola, Longiano, Cesenatico.

    Frequenza

    lezioni bi/trisettimanali da settembre a maggio + Centro sportivo Estivo

    Prova gratuita

    Una settimana Gratis per capire se è l’ambiente giusto per tuo figlio/a

    INIZIO CORSI A SETTEMBRE

    Le nostre Palestre

    Budrio di Longiano

    Palestra Scuola Primaria – Via Pascoli, 4

    Lunedì e Giovedì dalle 16.30

    Gambettola

    Palestra Scuola Primaria – Via Gramsci, 37
    Martedì e Venerdì dalle 16.30

    Cesenatico

    Scuola Primaria Leonardo Da Vinci – Via Caboto 21
    Martedì e Venerdì dalle 16.30
    Offriamo un’ intera settimana di prova Gratuita per capire se è lo sport più adatto a tuo figlio/a:

    Perché il judo è l’attività giusta?

    L’esperienza fisica del Judo, la lotta corpo a corpo governato da regole ben precise, permette al bambino e al giovane di confrontarsi con l’altro padroneggiando la propria forza e controllando le proprie emozioni rendendolo più tollerante e responsabile delle proprie azioni.

    IL NOSTRO METODO EDUCATIVO INSEGNA:

    DISCIPLINA

    AMICIZIA

    RISPETTO

    CORAGGIO

      Vieni a conoscerci di persona in una delle nostre sedi e ottieni una settimana Gratuita di corsi:

      Perchè scegliere i nostri corsi di Judo

      Valori per la vita


      Tuo figlio impara rispetto, disciplina e autocontrollo divertendosi sul tatami

      Crescita fisica armoniosa


      Migliora forza, equilibrio e coordinazione motoria con esercizi adeguati all’età

      Intelligenza emotiva


      Impara a gestire emozioni e frustrazioni, aumentando la fiducia in sé stesso

      Socializzazione e inclusione


      Stringe nuove amicizie e lavora in squadra in un ambiente empatico e non competitivo

      Percorso su misura


      Corsi suddivisi per fasce d’età e livello, così ogni bambino cresce al proprio ritmo

      Massima comodità


      Prendiamo i ragazzi direttamente da scuola e offriamo servizio aiuto compiti.
      Vieni a scoprire il nostro mondo senza impegno:

      NON SOLO UNO SPORT:
      UNA COMUNITÀ CHE AIUTA A CRESCERE

      Il judo è uno sport sicuro e adatto a tutti i ragazzi?

      La sicurezza è la nostra priorità: i bambini/ragazzi si allenano sempre sul tatami (materassino) con istruttori FIJLKAM che insegnano le tecniche in modo progressivo e controllato.

      Il judo non è violento, anzi aiuta i piccoli a padroneggiare la propria forza e controllare le emozioni, insegnando il rispetto per i compagni.

        Alcuni momenti che ricordiamo
        ragazzi felici alla premiazione di judo a Cesenatico
        – Judo per tutti –

        Ogni bambino viene seguito secondo i suoi tempi e bisogni: anche se tuo figlio è timido, iperattivo o ha DSA/BES, troverà un ambiente accogliente e istruttori pazienti pronti ad adattare l’insegnamento alle sue necessità. Puoi stare tranquillo: divertimento e sicurezza da noi vanno di pari passo, senza alcuna pressione a competere

        Prenota adesso la settimana di prova

        Compila il form in un minuto, e prenota la settimana di prova completamente Gratuite e Senza impegno.

        MM slash GG slash AAAA

        Cosa dicono i genitori dei nostri allievi:

        Le testimonianze di mamme e papà che hanno già scelto l’Accademia.
        Accademia Kodokan
        La nostra storia ha inizio grazie alla visione e all’iniziativa del fondatore e direttore tecnico, il Maestro Danilo Nicolì. Profondo conoscitore del Judo e fermamente convinto del suo alto valore educativo, decide di promuovere questo straordinario metodo formativo sul nostro territorio, con l’obiettivo di diffondere una passione sana, sicura e capace di formare i giovani non solo come atleti, ma anche come persone.
        Era l’inizio di un’avventura che oggi conta quasi 25 anni di attività. Nel tempo, attorno a questa idea si sono cresciuti e si sono raccolti numerosi atleti, insegnanti e appassionati che hanno contribuito a far crescere un progetto che da semplice iniziativa personale è divenuto una realtà strutturata e riconosciuta: l’Accademia Kodokan Judo ASD, oggi punto di riferimento sul territorio per la pratica e la diffusione del Judo

        Per noi il judo è più di uno sport: è una filosofia di vita che insegna rispetto, amicizia, impegno e coraggio. Ogni giorno vediamo i nostri piccoli allievi superare le proprie paure, imparare dai propri errori e sorridere per i propri successi. È la soddisfazione più grande osservare come, lezione dopo lezione, non solo diventino judoka più abili, ma soprattutto crescano come persone.

        Gli allenatori

        Tutti i nostri Allenatori sono riconosciuti dalla Federazione Italiana Judo “FIJLKAM”

        M.stro Danilo Nicolì

        Direttore Tecnico
        • C.N. 6° DAN
        • Maestro di Judo FIJLKAM
        • Istruttore IJF (International Judo Federation)
        • Docente di Scienze Motorie

        Onofri Lorenzo

        Insegnate
        • C.N. 3° DAN Judo
        • C.N. 2° DAN Aikido
        • Abilitazione MGA (Metodo Globale di Autodifesa)
        • Abilitazione FSDIR
        • Arbitro Nazionale

        Bragagni Sofia

        Insegnate
        • C.N. 2° DAN

        Patrizia Simon

        Insegnate
        • C.N. 1° DAN

        Lugaresi Alan

        Asp. Insegnate
        • C.N. 2° DAN

        Esposito Clara

        Asp. Insegnate
        • C.N. 2° DAN

        Vieni a conoscerci di persona, ti aspettiamo:

        Come iniziare

        1

        Prenotazione facile

        Contattaci e fissa una lezione di prova gratuita nel giorno che preferisci

        2

        Prima esperienza

        Porta tuo figlio in palestra, conosci gli istruttori e fate una settimana di prova senza impegno

        3

        Inserimento su misura

        Dopo la prova individueremo il gruppo più adatto per età e livello di tuo figlio

        4

        Inizio del percorso

        Tuo figlio partecipa a 2-3 lezioni a settimana e cresce ad ogni incontro, mentre tu ne segui i progressi
        COME INIZIARE

        Prenota adesso
        la settimana di prova

        Compila il form in un minuto, e prenota la tua settimana di prova completamente Gratuita e Senza impegno.

        MM slash GG slash AAAA


        Domande frequenti

        A che età si può iniziare il judo?
        I nostri corsi iniziano già dai 3 anni (Gioca Judo, gioco-motricità per i più piccoli). Non c’è un’età massima per cominciare: abbiamo gruppi adatti anche per bambini più grandi (fino a 14 anni) che non hanno mai praticato. Ogni età ha il suo percorso su misura, così tutti possono iniziare e progredire al proprio ritmo.
        Quante sono le lezioni e quanto dura il corso?
        La frequenza è di 2 o 3 lezioni a settimana (in base al corso e all’età). Il percorso segue il calendario scolastico: iniziamo a settembre e proseguiamo fino a maggio. Gli orari delle lezioni variano a seconda della sede, generalmente nel tardo pomeriggio per conciliare con la scuola.
        Serve il kimono (judogi) subito per iniziare
        No, per la lezione di prova gratuita non occorre il judogi (la divisa da judo). Basta un abbigliamento comodo: tuta o pantaloncini e maglietta. Se deciderai di continuare, ti consiglieremo dove acquistare il judogi, ma per cominciare serve solo la voglia di provare!
        I bambini devono partecipare a gare di judo?
        Assolutamente no, non c’è alcun obbligo di partecipare a gare. La nostra filosofia è di proporre il judo come crescita personale, non come competizione, specialmente per i più piccoli. Se più avanti tuo figlio vorrà provare l’agonismo, potrà unirsi al gruppo Agonisti, ma sarà una sua scelta senza alcuna pressione.
        Mio figlio ha DSA/BES: può partecipare?
        Sì. I nostri istruttori sono formati per lavorare anche con bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES). L’ambiente è inclusivo e ogni bambino viene seguito rispettando i suoi tempi e le sue necessità. Abbiamo esperienza nel far sentire a proprio agio tutti i piccoli judoka, affinché possano trarre beneficio dal judo indipendentemente dalle loro difficoltà.